6 min

Vacanze low cost: trucchi e tendenze per risparmiare nel 2025

Ami viaggiare ma il tuo portafoglio è in modalità “risparmio energetico”? Buone notizie; risparmiare sulle vacanze è ancora possibile.

Stando a una ricerca di Skyscanner, l’80% degli italiani non è disposto a rinunciare ai viaggi: basti pensare che secondo l’Aise il 93% del campione intervistato è partito in vacanza fra giugno e settembre 2024.

Secondo la ricerca del Consumer Insights Lab di ING in collaborazione con YouGov Italia, si evidenzia che la maggior parte degli italiani si concede almeno un viaggio all’anno, mentre il 41% che ne effettua almeno due.

Se anche tu hai intenzione di partire questa estate, oppure stai programmando un viaggio in un altro periodo dell’anno, ricorda che con i giusti trucchi è possibile trovare offerte convenienti senza sacrificare la qualità dell’esperienza.

Dall’early booking agli scambi di casa, passando per le “workation”, ci sono strategie pratiche e tendenze che ti possono aiutare a organizzare un viaggio perfetto, senza stress per il portafoglio.

Early Booking: il trucco numero uno per risparmiare

Prenotare con largo anticipo è il metodo più semplice per ottenere tariffe vantaggiose su voli e alloggi. L’early booking permette di bloccare prezzi più bassi rispetto alle prenotazioni a ridosso della data del viaggio, oltre a garantire una scelta più ampia sulle destinazioni e sulle strutture disponibili.

Quando prenotare? Sempre secondo i dati della ricerca Consumer Insights Lab, il 26% dei viaggiatori riesce a trovare buone offerte prenotando 3 mesi prima, il 25% preferisce muoversi con maggior anticipo (intorno ai 6 mesi) mentre solo una piccola percentuale (circa l’8%) inizia a organizzare il viaggio con un anno di anticipo.

Meglio, dunque, tenersi in un range tra i 5 e i 10 mesi prima della partenza per ottenere le migliori tariffe.

Come risparmiare sui voli

I voli rappresentano una delle spese più alte di una vacanza, ma con il giusto tempismo e qualche accorgimento è possibile ridurre significativamente i costi.

Ecco alcune regole che ti aiuteranno a trovare voli economici:

  1. Prenota con almeno 19 settimane di anticipo.
  2. Acquista il biglietto di martedì, il giorno in cui le tariffe tendono a essere più basse.
  3. Evita il weekend per la partenza: preferisci i giorni centrali della settimana.
  4. Monitora i prezzi tramite alert di siti specializzati.
  5. Usa una VPN per evitare che i prezzi aumentino in base alla località di connessione. I siti di prenotazione, infatti, adattano le tariffe in base alla tua posizione geografica: se stai cercando un volo da un Paese dove è periodo di festività o alta stagione, potresti visualizzare prezzi più alti. Con una VPN puoi simulare una connessione da un’altra località e, in alcuni casi, pagare di meno.
  6. Fai attenzione al dispositivo che usi: in alcuni casi, i prezzi possono variare se navighi da smartphone o da computer.

Viaggi di gruppo: la soluzione per dividere le spese

Viaggiare in gruppo permette di ridurre le spese di trasporto, alloggio e attività. Condividere la vacanza con altre persone significa poter accedere a sconti riservati ai gruppi e abbattere i costi fissi di noleggio auto e pernottamenti. Certo, dovrai sopportare qualche playlist discutibilei e diatribe per decidere dove andare a mangiare, ma ne varrà la pena e ti farai anche dei nuovi amici!

Esistono molte piattaforme e community online, come WeRoad, Avventure nel Mondo o Vagabondo che aiutano a trovare compagni di viaggio con interessi simili, facilitando l’organizzazione di esperienze condivise.

Vuoi anche qualche consiglio per viaggiare sicuro? Qui puoi trovare altri spunti utili.

Ospitalità alternativa: scambio casa e couchsurfing

Gli alloggi rappresentano una delle voci di spesa più onerose di una vacanza, ma esistono soluzioni alternative agli hotel tradizionali.

  • Scambio casa: no, non parliamo di truffe. Esistono piattaforme come HomeExchange che permettono di scambiare la propria abitazione con altre famiglie, eliminando completamente il costo dell’alloggio.
  • Couchsurfing: perché pagare un hotel quando puoi avere un divano gratis? registrandoti su Couchsurfing.com, potrai soggiornare gratuitamente presso persone che offrono ospitalità nella loro abitazione, in cambio dovrai solo essere un buon ospite.

Queste opzioni non solo permettono di risparmiare, ma offrono anche un’opportunità per vivere il viaggio in modo più autentico e conoscere persone del posto.

Workation: lavorare e viaggiare senza spendere di più

Se hai la possibilità di lavorare da remoto, la workation è una soluzione che consente di viaggiare senza dover necessariamente prendere ferie.

Vantaggi della workation:

  • Possibilità di viaggiare in bassa stagione, quando i prezzi sono più bassi.
  • Equilibrio tra lavoro e tempo libero senza rinunciare al proprio stipendio, grazie allo smartworking.
  • Maggiore flessibilità nella scelta delle destinazioni, optando per mete con un costo della vita inferiore.

Per organizzare una workation efficace è fondamentale scegliere una destinazione con una buona connessione internet, prenotare alloggi con spazi di lavoro adeguati e tenere conto del fuso orario per evitare difficoltà nella gestione delle attività lavorative.

In ING abbiamo abbracciato questa filosofia, offrendo ai dipendenti uno smart working super flessibile, con la possibilità di lavorare fino a 30 giorni all’anno dall’estero.

Questo approccio permette di conciliare esigenze personali e professionali, trasformando ogni viaggio in un’opportunità di crescita, senza troppo stress per il portafoglio.

Non sei previdente? Punta sul last minute.

viaggi low cost interno

Non sei una persona che ama pianificare e ti ritrovi sempre a ridosso delle ferie senza nulla di programmato? Allora... aspetta fino all’ultimo! Questa strategia richiede un po’ di spirito di adattamento, ma consente persino di risparmiare. Basta monitorare portali come lastminute.com o Voyage Privé (oltre alle agenzie di viaggio) per trovare pacchetti invenduti e offerte last minute. Se sei flessibile sulla meta, puoi riuscire a fare una vacanza all-inclusive a prezzi vantaggiosi.

Ultimi consigli per viaggiare low cost

Oltre alle strategie principali, esistono altri accorgimenti per ridurre ulteriormente i costi di viaggio:

  • Scegli delle carte senza commissioni nascoste per i tuoi pagamenti anche all’estero, come la Carta di Debito Mastercard di ING – che puoi usare per prelevare ovunque attivando l’Opzione Mondo - o Carta di Credito Mastercard Gold di ING.
  • approfittare di programmi fedeltà e cashback per ottenere sconti su voli e hotel,
  • valutare mezzi di trasporto alternativi come bus, treni o car sharing invece dell’aereo, se la meta lo permette.
  • Viaggiare in bassa stagione, quando i prezzi possono essere fino al 50% più bassi.

Risparmiare sulle vacanze non significa rinunciare alla qualità dell’esperienza. In fondo, come sostiene Paolo Coelho, “Il viaggio non è mai una questione di soldi, ma di coraggio”.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

Per le condizioni e i servizi di Conto Corrente Arancio e Carta Prepagata consulta il Foglio Informativo del Conto Corrente Arancio e dei servizi accessori, il Documento informativo sulle spese e il documento informativo MiFID disponibili nei nostri punti fisici e su ing.it.

Per le condizioni della Carta di Credito Mastercard Gold e di Pagoflex consulta le Informazioni europee di base sul credito ai consumatori (SECCI) disponibili nei nostri punti fisici e su ing.it. Servizio Pagoflex disponibile per acquisti di almeno €100. L’apertura del conto e il rilascio della carta di credito sono soggetti a valutazione da parte della banca


Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.