L’impegno sociale di ING

L’attenzione di ING ai bisogni di una società in continua evoluzione

In un mondo sempre più digitalizzato, noi di ING siamo impegnati a promuovere un'economia inclusiva e sicura. Creando un ambiente dove il benessere personale e professionale è alla portata di tutti, ci assicuriamo che tutti possano partecipare attivamente e con fiducia al progresso economico e sociale.

Società, benessere e inclusione finanziaria

La trasformazione digitale in atto richiede una evoluzione continua nel modo di relazionarsi e rispondere alle esigenze dei clienti. In ING crediamo che il benessere finanziario sia una componente fondamentale del benessere delle persone, e sappiamo anche che possiamo (e dobbiamo!) fare qualcosa per raggiungere questo obiettivo. 

Per questo, ci impegniamo per dare ai nostri clienti tutti gli strumenti e i servizi per essere autonomi, indipendenti e al passo con i tempi. 

Non solo: promuoviamo progetti per rafforzare le competenze digitali, fondamentali per una società più inclusiva e proiettata al futuro. In che modo? 

Siamo un alleato per i nostri clienti, un partner nella loro quotidianità. Abbiamo il dovere di dare loro sempre le giuste informazioni al momento giusto, per renderli in grado di prendere decisioni finanziarie consapevoli. Alcuni esempi concreti? Il magazine online e la pagina dedicata ai clienti ING.

Con il progetto Job Digital Lab in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, dal 2020, finanziamo percorsi di formazione e sviluppo di competenze “a prova di futuro”.

Job Digital Lab

La formazione che ti mette al sicuro

In un mondo che corre veloce, le competenze digitali sono essenziali non solo per i lavoratori, ma anche per la società. Ma come sviluppare le abilità giuste per il lavoro e l’attività imprenditoriale?

In risposta a queste sfide, Job Digital Lab (JDL) è la nostra risposta all’impegno del Gruppo ING per promuovere un’economia più inclusiva per 3 milioni di persone entro il 2025, rimuovendo le barriere alla partecipazione sociale ed economica attraverso la digitalizzazione.

Grazie agli esperti di Fondazione Mondo Digitale e al prezioso contributo degli ING Role Models (dipendenti di ING Italia), JDL ha raggiunto la sua quinta edizione, coinvolgendo oltre 31.000 persone a livello nazionale attraverso attività di formazione ibride, tra cui:

  • Webinar: sessioni interattive sulla alfabetizzazione e le competenze digitali
  • Video Pills: video di 5 minuti con consigli rapidi sugli strumenti digitali, perfetti per l’apprendimento in movimento
  • Coaching: coaching personalizzato per aiutare i partecipanti a superare le sfide e comprendere i nuovi ruoli del mercato del lavoro e l’importanza di acquisire nuove competenze
Partnership con Coding Girls: abbiamo una partnership con Coding Girls, un programma di formazione guidato dalla Fondazione Mondo Digitale e supportato dalla Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia. Questo progetto avvicina le nuove generazioni alle discipline STEM, concentrandosi sull’empowerment delle giovani donne attraverso l’educazione digitale.

La nostra storia nel sociale

Dopo il riconoscimento per l’11° volta consecutiva della certificazione Top Employer, ING Italia ottiene anche la certificazione Great Place to Work, che da 40 anni premia le aziende che si impegnano nella creazione di un ambiente di lavoro positivo e gratificante.

ING Italia ottiene la certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022 che riconosce la “capacità delle organizzazioni di adottare un approccio sistemico e un cambiamento culturale in grado di creare ambienti di lavoro all’insegna dell’inclusione e della parità”.

I Sustainability Awards di LC Publishing Group premiano ING Italia che ha ricevuto il riconoscimento per i migliori progetti di CSR e sostenibilità nella categoria finance, in particolare per il programma Job Digital Lab – La formazione che ti mette in gioco.

Dal 2020, tra classi virtuali e eventi territoriali, Job Digital Lab aiuta donne, NEET (Neither in Employment or in Education or Training), piccola imprenditoria locale e chiunque sia in cerca di rafforzare le proprie competenze digitali tramite re-skilling e riqualificazione professionale.

Nel 2019 abbiamo sottoscritto la Carta "Donne in banca: valorizzare la diversità di genere", documento promosso da ABI per riconoscere formalmente la diversità di genere come risorsa chiave per lo sviluppo, la crescita sostenibile e la creazione di valore. ING, che in Italia ha un organico composto per circa il 50% da donne, si impegna ad attivare e valorizzare le proprie politiche aziendali secondo i principi delle pari opportunità di genere.

Dal 2016 al 2019 abbiamo organizzato la Diversity & Inclusion week, una settimana per valorizzare diversità e inclusione nelle loro diverse forme attraverso numerosi progetti ed eventi, tra cui la sponsorizzazione del Festival Mix Milano. Dal 2020 abbiamo continuato a promuovere l’attenzione verso queste tematiche con una serie di iniziative dedicate, tra cui l’annuale ‘D&I Day’. Nel 2023 abbiamo raggiunto un nuovo e importante traguardo nel percorso di valorizzazione di tutti i tipi di inclusione con l'ottenimento della Certificazione della Parità di GenereUNI/PdR125:2022. 

Abbiamo collaborato a livello internazionale con UNICEF, garantendo l’istruzione primaria a circa 1.500.000 di bambini e dal 2015 ci siamo concentrati sugli adolescenti (10-19 anni) con il programma internazionale “Power for Youth”: 335.000 i ragazzi aiutati con progetti di sviluppo in Nepal, Zambia, Filippine, Indonesia, Kosovo e Montenegro.

ING Run (2003- 2017) la corsa benefica in cui centinaia di dipendenti ING in tutto il mondo corrono per raccogliere fondi a favore di UNICEF e in cui la banca raddoppia la cifra donata dai dipendenti.

Accendi il futuro (2011) – Abbiamo festeggiato i 10 anni di attività in Italia attraverso il programma ING Chances for Children, donando 250.000 euro per costruire 50 scuole mobili in Etiopia. Per ogni euro donato abbiamo acceso una luce arancione sul Castello Sforzesco di Milano, illuminando di solidarietà la città.

“Coltiva il tuo sogno” è il progetto ludico-didattico di ING Italia che ha portato l’educazione finanziaria e l’utilizzo consapevole delle risorse (ambientali, finanziarie e di tempo) in circa 14.000 scuole primarie italiane e a 850.000 bambini, sostenendo contemporaneamente quasi 44.000 bambini e adolescenti con i progetti UNICEF.

Abbiamo lanciato l’iniziativa Bit Bum Bam per premiare i migliori progetti in grado di aiutare i più piccoli a crescere grazie alla tecnologia. 300 le candidature ricevute, 2 i mesi di mentorship offerti ai progetti più meritevoli: Le Pinoparole, I Blocchetti Intelligenti e ProSaber, che si è aggiudicato il premio finale in denaro e 6 mesi ulteriori di mentorship.

Una piattaforma pensata per chi ama le sfide, il pensare in grande e che ha idee originali d’innovazione.
564 le idee di cambiamento raccolte e 100.000 euro il premio offerto al progetto più innovativo: Tykli, che ha proposto una tecnologia proprietaria per generare nuove relazioni tra i dati in modo semplice e utile a tutti.