Focus Mercati
Notizie sui Mercati
Wealthype.ai

I vantaggi di un investimento a lungo termine con le polizze Vita

Vantaggi fiscali e successori, ma non solo: facciamo il punto sull’investimento attraverso le polizze Vita, che possono coniugare protezione e crescita del capitale.

Investire con le polizze Vita? Potrebbe essere una strategia da vagliare, per chi volesse mettere insieme protezione e pianificazione in un’ottica di lungo termine. Come abbiamo avuto modo di vedere insieme di recente (leggi l’articolo), questo tipo di investimento si caratterizza per una combinazione tra protezione del capitale e opportunità di crescita dello stesso. Oggi, però, ci chiediamo: quali sono, esattamente, i principali vantaggi di un investimento a lungo termine con le polizze Vita?

 

Possibilità di protezione del capitale

 

Il primo, e più importante, è forse il più ovvio: in caso di decesso di chi ha sottoscritto la polizza, la stessa polizza garantisce il trasferimento di un importo (di solito pari o superiore al capitale versato) ai beneficiari designati. Questa caratteristica fa della polizza Vita uno strumento efficace di protezione economica per i tuoi cari, garantendo loro un sostegno finanziario nel caso in cui si verifichi l’evento avverso.

 

Si tratta, di fatto, di un investimento con una doppia funzione:

 

  • accumulo e valorizzazione del capitale nel tempo;
  • protezione dei cari da eventuali difficoltà economiche.

Il capitale può crescere nel tempo

 

A lungo termine, le polizze Vita, per esempio quelle di tipo Unit-Linked o Index-Linked (di cui ti abbiamo parlato nel precedente articolo), possono dare un rendimento proprio grazie alla possibilità di investire in una gamma di fondi, azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari.

 

Se da una parte il valore dell’investimento può subire oscillazioni, com’è fisiologico, il tempo e la capitalizzazione degli interessi (la quale fa sì che i nuovi interessi maturino non solo sul capitale iniziale ma anche sugli interessi già maturati) in genere consentono al capitale di aumentare di valore nel tempo. Non bisogna poi dimenticare che un orizzonte di lungo termine solitamente attenua i rischi connessi alla volatilità del mercato, dando modo di compensare le fasi di calo con i recuperi successivi.

 

In molti casi, poi, il sottoscrittore può modificare i contributi durante il corso del contratto, adattandoli alle sue necessità finanziarie. Non mancano inoltre soluzioni che permettono di rivedere la composizione del portafoglio, per meglio seguire l’evoluzione nel tempo delle esigenze e della tolleranza al rischio dell’investitore.

 

Diversificazione dell’investimento

 

In generale, le polizze Vita possono offrire l’accesso a un ventaglio di asset class, dalle azioni alle obbligazioni, distribuendo gli investimenti in più titoli e strumenti per abbassare il rischio complessivo.

 

Non va dimenticato che una diversificazione ben bilanciata dà due vantaggi:

 

  • una mitigazione del rischio complessivo del portafoglio di investimento;
  • un’ottimizzazione dei rendimenti a lungo termine.

 

Vantaggi fiscali e successori

 

Altro aspetto che fa delle polizze Vita un investimento che merita una riflessione è il trattamento fiscale. La tassazione sui rendimenti dell’investimento, poi, scatta soltanto al momento del riscatto o alla scadenza della polizza: ciò permette una gestione fiscale più efficiente dei movimenti effettuati nel corso della vita del prodotto.

 

In caso di decesso dell’assicurato, i beneficiari incassano il capitale senza dover versare imposte di successione. Questo è un punto interessante specialmente per chi ha un patrimonio consistente: in Italia, infatti, per gli eredi in linea diretta – come figli e coniuge –

le imposte di successione scattano sulle quote eccedenti il milione di euro.

 

C’è poi il tema dell’impignorabilità: nei casi previsti dalla legge, i creditori non possono aggredire il capitale investito nella polizza Vita.

 

Adatta a ogni profilo di investitore

 

Le polizze Vita sono disponibili in diverse varianti, adattabili a diversi profili di rischio e orizzonti temporali. Per gli investitori più conservatori, è possibile scegliere soluzioni più prudenziali, mentre gli investitori più dinamici possono optare per le polizze che investono nei mercati azionari, le quali sono tipicamente associate a un maggior potenziale di rendimento.

 

Parlane con il tuo Consulente Finanziario

 

Un investimento a lungo termine con polizze Vita offre una combinazione di protezione e potenziale di crescita. Protezione del capitale, possibilità di beneficiare di vantaggi fiscali, flessibilità e pianificazione successoria sono solo alcuni degli spunti che offre uno strumento di questo tipo. Come sempre, per capire cos’è meglio per te e quali soluzioni potrebbero fare di più al caso tuo – in ambito assicurativo, ma non solo – la cosa migliore è cercare un riscontro con il tuo Consulente Finanziario.

 

Investire con noi è semplice!

Scegli tu se parlare con un esperto o farti consigliare dal nostro innovativo servizio di consulenza finanziaria digitale MYMoneyCoach.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Prima della sottoscrizione dei prodotti di investimento consulta i KID e i prospetti informativi disponibili sul sito ing.it, sezione Investimenti e Risparmio – Fai da te o sul sito del Collocatore. Foglio informativo e documento informativo MIFID disponibili sul sito ing.it o nei nostri punti fisici.

Il presente articolo è stato redatto dal content team di Wealthype.ai e ha una finalità esclusivamente informativa. Non va quindi inteso in alcun modo come consiglio finanziario, economico o di altra natura e nessuna decisione, di investimento o di altro tipo, deve essere presa unicamente sulla base dei contenuti qui riportati. L’articolo non costituisce da parte del content team di Wealthype.ai un’offerta al pubblico d’acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento, ai sensi del decreto legislativo 24/02/1998, n. 58.