Focus Mercati
Notizie sui Mercati

Cos'è di preciso il capitale umano e perché è così importante?

La valorizzazione del capitale umano è un tema sempre più centrale nelle strategie aziendali. Ma non è solo un fattore di crescita per le imprese: è anche un motore di cambiamento sociale.

Negli ultimi anni si è parlato molto di capitale umano (Paolo Virzì ci ha anche fatto un film nel 2013). Ma che cos’è esattamente? Per farla molto breve, si tratta di quell’insieme di capacità e conoscenze, sia professionali che relazionali, maturate da un individuo (a scuola, sul lavoro, grazie alle esperienze vissute) e arricchite attraverso le sue caratteristiche peculiari. Questo “capitale” rappresenta una vera e propria risorsa – per sua natura difficilmente sostituibile - sia per le aziende sia per la società nel suo complesso.

 

Anche se non possono essere misurati in modo univoco, infatti, gli elementi che compongono il capitale umano contribuiscono in modo determinante alla qualità della prestazione del lavoratore e, di conseguenza, migliorano la produttività di un’impresa.

 

Una risorsa preziosa

 

Questa risorsa ricopre un ruolo centrale anche nella transizione Esg (Ambientale, Sociale e di Governance). Le imprese più all’avanguardia sul fronte della sostenibilità tendono infatti a investire maggiori risorse nella formazione, nello sviluppo di competenze e nel benessere dei propri dipendenti. Dalla valorizzazione del capitale umano, le aziende ricavano numerosi vantaggi, a cominciare dal fatto che lavoratori soddisfatti e motivati tendono a essere più produttivi.

 

L’importanza dei valori

 

Tra i valori che si sono affermati all’interno delle imprese negli ultimi anni ci sono l’inclusione e la diversità. Si tratta di elementi centrali per sfruttare fino in fondo in capitale umano. Le aziende che abbracciano la diversità nelle sue innumerevoli forme (di genere, di etnia, di cultura) creano infatti un ambiente inclusivo che favorisce la creatività, l’innovazione e l’adattamento alle sfide del futuro. Questo atteggiamento delle imprese si riflette in politiche di assunzioni e promozioni basate sul merito e sull’equità.

 

Formazione continua

 

E su un continuo investimento in formazione: la transizione verso un’economia sostenibile richiede infatti competenze specifiche, che possono essere acquisite soltanto attraverso un costante aggiornamento sui nuovi scenari e le sfide legate alle tematiche Esg: dalla gestione ambientale alla trasparenza nella catena di fornitura, fino all’attuazione dei criteri Esg nelle decisioni aziendali. Inoltre, lo sviluppo del capitale umano rende più attrattive le imprese sul mercato del lavoro, permettendo loro di trovare talenti con maggiore facilità, e consolida la reputazione aziendale.

 

Parola d’ordine: coinvolgimento

 

Un altro aspetto di grande importanza riguarda il coinvolgimento dei lavoratori, che devono sentirsi parte di qualcosa di più grande. Le imprese possono ottenere grandi vantaggi attraverso la creazione di una cultura aziendale che promuova l’engagement dei propri dipendenti, chiamati a partecipare in modo attivo ai processi decisionali, ai quali possono così contribuire con idee, spunti e le loro specifiche capacità. Un coinvolgimento che non si limita soltanto ai lavoratori ma si estende anche ai cosiddetti stakeholder, e cioè fornitori, clienti e le comunità locali all’interno delle quali l’impresa opera. L’ascolto e l’integrazione delle esigenze di questi soggetti consentono alle aziende di produrre un impatto positivo molto grande.

 

Il capitale umano non è soltanto un fattore di crescita per le imprese che vogliono essere all’avanguardia nella transizione verso un futuro sostenibile: è anche un motore di cambiamento che estende i suoi effetti positivi a tutta la società.

 

I suoi vantaggi possono essere condivisi anche dai risparmiatori. Puntare su imprese attente al benessere e alla soddisfazione dei propri dipendenti può rivelarsi una strategia vincente se vuoi investire i tuoi soldi. Come sempre, però, il nostro consiglio è quello di affidarti a un Financial Coach. Solo un professionista ha le competenze adeguate può suggerirti il modo migliore per far fruttare i tuoi risparmi, tenendo conto delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi.

Investire con noi è semplice!

Scegli tu se parlare con un esperto o farti consigliare dal nostro innovativo servizio di consulenza finanziaria digitale MYMoneyCoach.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Prima della sottoscrizione dei prodotti di investimento consulta i KID e i prospetti informativi disponibili sul sito ing.it, sezione Investimenti e Risparmio – Fai da te o sul sito del Collocatore. Foglio informativo e documento informativo MIFID disponibili sul sito ing.it o nei nostri punti fisici.

Il presente articolo è stato redatto dal team del blog AdviseOnly.com e ha una finalità esclusivamente informativa. Non va quindi inteso in alcun modo come consiglio finanziario, economico o di altra natura e nessuna decisione, di investimento o di altro tipo, deve essere presa unicamente sulla base dei contenuti qui riportati. L’articolo non costituisce da parte di AdviseOnly.com un’offerta al pubblico d’acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento, ai sensi del decreto legislativo 24/02/1998, n. 58.