Conto Corrente Arancio

Posso richiedere il trasferimento dei servizi di pagamento (portabilità) sul mio Conto Corrente Arancio?

Puoi trasferire i servizi di pagamento sul tuo Conto Corrente Arancio se il tuo conto corrente originario:

  • ha la stessa intestazione;
  • è in euro;
  • è di una banca con sede in Italia.

Puoi chiedere il trasferimento dei servizi di pagamento anche se sul conto corrente originario hai un saldo negativo, un mutuo, un finanziamento o dei servizi accessori (ad esempio una polizza assicurativa).

Se il tuo conto originario presenta le caratteristiche sopra indicate, ti basta compilare e firmare l’apposito modulo di richiestae inviarlo via email a inviodocumenti.ing@legalmail.it. Quitrovi tutte le informazioni utili alla compilazione del modulo.

All’interno del modulo nella sezione “Data di efficacia del trasferimento” indica una data pari o maggiore al 13° giorno lavorativo successivo a quello in cui presenti la richiesta. Questa sarà la data a partire dalla quale i servizi di pagamento saranno attivati su Conto Corrente Arancio. 

Puoi trasferire uno o più dei seguenti servizi:

  • addebiti diretti, ad esempio quelli relativi al pagamento delle utenze, delle rate di un mutuo o di un pagamento rateale
  • bonifici ricorrenti in tuo favore, ad esempio lo stipendio
  • ordini permanenti di bonifico a favore di terzi, ad esempio il pagamento di un affitto
  • saldo positivo del conto originario

Chiedere il trasferimento dei servizi non implica automaticamente la chiusura del vecchio conto: se vuoi chiudere il rapporto con la vecchia banca non devono esserci obblighi pendenti e dovrai chiederlo espressamente nel modulo, Sezione VI - Chiusura del “conto originario”.

Con la portabilità non è possibile richiedere il trasferimento dei servizi di pagamento se il vecchio conto è presso la stessa banca del nuovo o presso una banca situata in un Paese diverso dall'Italia.